
“Accogliere e assistere i minori stranieri non accompagnati. Il contributo della clinica transculturale”.
I Minori stranieri non accompagnati (MSNA) sono una categoria di migranti particolare, caratterizzata da problematiche complesse.
Sono in prevalenza di sesso maschile e tra loro ci sono ragazzi che partono dal paese per motivazioni molto diverse:
- scappare da situazioni di guerra e di pericolo o di solitudine estrema per la disgregazione familiare e sociale,
- cercare un’avventura attratti dal sistema di vita occidentale,
- realizzare il progetto della famiglia lasciata al paese che li incarica di lavorare per inviare danaro e permettere una vita migliore a tutta la famiglia.
L’accoglienza nel nostro Paese, ispirata alla legislazione internazionale che prevede di mettere al primo posto la tutela dei diritti del minore, offre certamente sicurezza e opportunità.
Tuttavia non è semplice, per chi ha il compito di accoglierli e aiutarli ad inserirsi nel nostro Paese, costruire con loro un progetto condiviso perché, spesso, le aspettative di questi ragazzi non coincidono con quelle dei loro educatori e tutori.
A volte si scontrano le rappresentazioni di “chi sono”: avere 15-17 anni nei paesi di provenienza (Bangladesh, Afganistan, Siria, Albania…) è cosa molto diversa che avere 15-17 anni in Italia.
A volte questi ragazzi si sentono presi tra due fuochi: da una parte il progetto educativo di apprendimento dell’italiano e di una professionalità che richiede tempo e dall’altra la pressione della famiglia che chiede insistentemente di guadagnare rapidamente e di mandare soldi. In molte occasioni i sogni irrealizzabili con cui sono partiti si scontrano con la realtà creando rabbia, confusione, sofferenza.
A volte hanno vissuto esperienze traumatiche che hanno lasciato il segno.
L’obiettivo del seminario è quello di offrire agli operatori (educatori, tutori, operatori delle strutture di accoglienza, psicologi, avvocati…) che si occupano di questi migranti speciali un’occasione di confronto e di pensiero per elaborare strategie più efficaci di accompagnamento e di sostegno.
Il dott. Isam Idris, che ha una particolare esperienza di lavoro con i MNSA all’interno dell’équipe della dott.ssa Moro, potrà offrire le riflessioni elaborate nell’ottica della clinica transculturale e il confronto con l’esperienza francese.
Quando: venerdì 24 giugno dalle 9.00 alle 13.00
Dove: Teatro del Borgo in via Giusti 29 a Milano
Costo: 60 euro da versare contestualmente all’iscrizione tramite bonifico bancario
Intestatario: Cooperativa Crinali Onlus – Iban: IT77A0503401699000000013799
Per info:
tel. 02 62690932 – info@coopcrinali.it
Prevista la traduzione dal francese
Crediti ECM professioni sanitarie
Per iscrizioni: compilare il modulo al seguente link entro lunedì 20 giugno: https://forms.gle/knQFMRcUBBkpKFTn6
Come arrivare:
Dalla stazione Centrale: MM2 verde fino a Moscova + 10’ a piedi oppure MM2 verde fino a Moscova + autobus 43 direzione p.zza Firenze (fermata Via Canonica 28 prima di P.za Morselli)
Dalla stazione Garibaldi: MM5 lilla fino a Monumentale + 10’ a piedi oppure MM2 verde fino a Moscova + 10’ a piedi oppure MM2 verde fino a Moscova + autobus 43 direzione p.zza Firenze (fermata Via Canonica 28 prima di P.za Morselli)
Dalla stazione di Rogoredo: MM3 gialla fino a Turati + autobus 43 direzione p.zza Firenze (fermata Via Canonica 28 prima di P.za Morselli)
Per chi arriva in auto la zona è servita da posteggi a pagamento