Questa sezione è dedicata a libri e quaderni che abbiamo pubblicato dall’inizio delle nostre attività fino ad oggi. Alcuni sono acquistabili presso la nostra sede, altri in libreria.
![]() |
La clinica transculturale: una risorsa per il territorio Atti del convegno, Milano 11 dicembre 2009Il convegno ha rappresentato la conclusione del progetto “Crescere bene insieme: sostegno psicologico di minori e adolescenti e delle loro famiglie”, attraverso il quale sono stati formati centinaia di operatrici/tori dei servizi materno infantili della Regione Lombardia ai temi della clinica transculturale e dell’assistenza psicologica ai bambini e adolescenti migranti e alle loro famiglie e sono stati finanziati i due Servizi di clinica transculturale per i minori migranti e le loro famiglie di Milano e San Donato Milanese/Pioltello. |
![]() |
MEDIAZIONE CULTURALE I – La mediazione linguistico-culturale nei servizi sociosanitari dell’area materno-infantile Atti del convegno, Milano, 4 aprile 1998 Presenta gli atti di un seminario organizzato a Milano nell’ambito del progetto transnazionale “Les femmes relais promotrices de l’intégration” e contiene contributi dell’associazione francese ARIFA. In collaborazione con Associazione per una Libera Università delle Donne di Milano. |
![]() |
MEDIAZIONE CULTURALE II – Laboratori, Esperienze, Linee Guida, Milano, 1998 Documenta la formazione in corso delle mediatrici culturali e contiene la definizione del profilo professionale della mediatrice culturale proposta dall’Associazione Crinali alla Regione Lombardia, come contributo al processo di riconoscimento istituzionale della sua figura professionale. |
Riferimenti bibliografici
Saggistica
ABDELILAH – BAUER B., Il bambino bilingue,. R. Cortina, Milano, 2008, pp.142.
ALGINI M.L., LUGONES M., Emigrazione sofferenza d’identità, Borla, Roma, 1999
A. A. V. V., (a cura di) Professione mediatrice culturale, un’esperienza nel settore materno-infantile, FrancoAngeli, Milano, 2001 (Associazione Crinali)
BAUBET T., LACHAL C., OUSS RYNGAERT L., MORO M.R., Bebés et traumas, La pensée sauvage, 2006
BENEDUCE R., Frontiere dell’identità e della memoria – Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, Ed. FrancoAngeli, Milano, 1998
BERGERET J., SOULÉ M., GOLSE B., Anthropologie du foetus, Dunod, 2006, p. 214
BESTETTI G. (a cura di) “Sguardi a confronto”. Mediatrici culturali, operatrici dell’area materno-infantile, donne immigrate, FrancoAngeli, Milano 2000. (Associazione Crinali)
BRUNI C., Ascoltare altrimenti: Adolescenti stranieri a scuola, FrancoAngeli, Milano, 2007
CATTANEO M.L.,DAL VERME S. (a cura di), Terapia transculturale per le famiglie migranti, FrancoAngeli, Milano, 2009
CATTANEO M.L./DAL VERME S., Donne e madri nella migrazione. Prospettive transculturali e di genere, Unicopli, Milano, 2005
CHINOSI L., Sguardi di mamme, FrancoAngeli, Milano
COPPO P., Tra psiche e cultura. Elementi di etnopsichiatria, Bollati Boringhieri, Torino, 2003
DEVEREUX G., Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento, Biblioteca biografica, 1967, p. 562
FAVRET, SAADA J., Les mots, la mort, les sorts, Folio Essais, 1977
FILAL SOUAD, L’incontrolable desir. La contraception au Maroc, Editions EDDIF, 1991, p. 197
GRINBERG L. & GRINBERG R., Psicanalisi della migrazione e dell’esilio, FrancoAngeli, Milano, 1990
FINZI I., IMBIMBO F., KANEKLIN S., Accompagnami per un po’ – Un’esperienza di home visiting nei primi due anni di vita, FrancoAngeli, Milano, 2014
GUIDETTI M., LALLEMAND S., MOREL M.F., Enfances d’ailleurs, d’hier et d’aujourd’hui, Armand Colin, Paris, 2004, pp.176
HÉRITIER F., Maschile e femminile – Il pensiero della differenza, Laterza, Roma, 1996
LEVI-STRAUSS C., Antropologia strutturale – Dai sistemi del linguaggio alle società umane, Il Saggiatore (EST), Milano, 1998
MESTRE C., MORO M.R., Partir, migrer. L’éloge du détour, La pensée sauvage, 2008, pp.161
MISSONIER S. La consultazione terapeutica perinatale. Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita. 2005 Raffaello Cortina
MOLENAT F., Prévention précoce. Petit traité pour costruire des liens humaines. Erès 2010
MORO M.R., Bambini immigrati in cerca di aiuto – I consultori di psicoterapia transculturale, UTET, Torino, 2001
MORO M.R., Genitori in esilio, R. Cortina, Milano, 2002
MORO M.R. et al., Avicenne l’Andalouse, La pensée sauvage, 2004
MORO M.R., Bambini di qui venuti da altrove, FrancoAngeli, Milano, 2005
MORO M.R., Maternità e amore, Frassinelli, Milano, 2008
MORO M.R., MESTRE C., Partir, migrer. L’éloge du détour, La pensée sauvage, 2008
MORO M.R., DE LA NOE Q., MOUCHENIK Y., BAUBET T., (2004, 2006 nuova edizione rivista e accresciuta) (a cura di), Manuale di psichiatria transculturale: dalla clinica alla società, FrancoAngeli, Milano, 2009
MORO M.R., NEUMAN D., REAL I., Maternità in esilio, R. Cortina, Milano, 2010
MORO M.R., BAUBET T.., Psicopatologia transculturale. Dall’infanzia all’età adulta, Koinè, Roma, 2010
NATHAN T., L’influence qui guérit, Odile Jacob, Parigi, 1994
NATHAN T., Principi di etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino,1996
NATHAN T., STENGERS I., Medici e stregoni, Bollati Boringhieri, Torino, 1996
NATHAN T., Du commerce avec les diables, Le Seuil, 2004
NATHAN T., Una nuova interpretazione dei sogni, R.Cortina, Milano, 2011
Sulla Medicina Cinese e gli aspetti psichici
BOSCHI G., La radice e i fiori, Erga, Genova, 1997; CEA, Milano, 2003
GRAHAM A., Disputers of the Tao. Philosophical Argument in Ancient China, La Salle, 1989 (trad. it. Neri Pozza, 1999)
GRANET M., La pensée chinoise, Albin Michel, Paris, 1934 (trad. it. Adelphi, 1971)
LARRE C., ROCHAT DE LA VALLÉE E., Les Mouvements du Coeur, Institut Ricci, Paris, 1992 (trad. it. Jaka Book, Milano, 1994)
ROSSI E., Shen – Aspetti psichici nella medicina cinese: i classici e la clinica contemporanea, CEA, Milano, 2002 (trad. inglese Elsevier, 2007)
UNSCHULD P., Medicine in China: a History of Ideas, University of California Press, Berkeley, 1985
Narrativa
ABDOLAH K., La casa della moschea, Iperborea, 2007 (Iran)
ALI M., Sette mari tredici fiumi, Tropea, 2003 (Bangladesh)
ALLENDE ISABEL, La casa degli spiriti, Feltrinelli (Cile)
ALLENDE ISABEL, Eva Luna, Feltrinelli (Cile)
AL SA’DAWI, Firdaus, Giunti Astrea (Egitto)
ANCHEE MIN, Azalea rossa, TEA (Cina)
ASLAM NADEEM, Mappe per amanti smarriti, Feltrinelli (Pakistan)
BELLI GIOCONDA, La donna abitata, E/O (Nicaragua)
BELLI GIOCONDA, Sofia dei presagi, E/O (Nicaragua)
BELLI GIOCONDA., Waslala, E/O (Centro America)
BEN JELLOUN T., L’ha ucciso lei, Einaudi, 2008, pp. 99
BURGOS ELISABETH, Mi chiamo Rigoberta Menchù, Giunti Astrea (Guatemala)
CHIMENTI ELISA, Al cuore dell’harem, E/O (Marocco)
CROWTHER Y., La cucina color zafferano, Guanda, 2006 (Iran)
DIVAKARUNI CHITRA BANERJEE, Matrimonio combinato, Einaudi (India)
DIVAKARUNI CHITRA BANERJEE, La maga delle spezie, Einaudi (India)
DIVAKARUNI CHITRA BANERJEE, Sorella del mio cuore, Einaudi (India)
DJEBAR ASSIA, Vasta è la prigione, Bompiani (Algeria)
DJEBAR ASSIA, Lontano da Medina, Figlie di Ismaele, Giunti Astrea (Algeria)
DJEBAR ASSIA, Donne di Algeri nei loro appartamenti, Giunti Astrea (Algeria)
EMECHETA BUCHI, Cittadina di seconda classe, Giunti Astrea (Emigrata nigeriana a Londra)
HOSSEINI K., Il cacciatori di aquiloni, Piemme, 2004 (Afganistan)
HOSSEINI K., Mille splendidi soli, Piemme, 2007 (Afganistan)
JUNG CHANG, Cigni selvatici, tre figlie della Cina, TEA (Cina)
KHALIFA SAHAR, La svergognata, Giunti Astrea (Palestina)
MAALOUF AMIN, Il primo secolo dopo Beatrice, Bompiani (Maghreb)
MERNISSI FATIMA, La terrazza proibita, Vita nell’harem, Giunti Astrea (Marocco)
MOKEDDEM MALIKA, Gente in cammino, Giunti Astrea (Algeria)
MORGAN SALLY, La mia Australia, Teoria (Australia)
PARIANI LAURA, Quando Dio ballava il tango, Rizzoli, La Scala, Milano, 2002
RANDHAWA RAVINDER, Una vecchia signora malvagia, Giunti Astrea (Comunità indiana a Londra)
SALEM SALWA, Con il vento nei capelli, Giunti (Palestina)
SERRANO MARCELA, Noi che ci vogliamo così bene, Feltrinelli (Cile)
SETH VIKRAM, Il ragazzo giusto, Longanesi (India)
SHAMSIE KAMILA, Sale e zafferano, Ponte delle Grazie (Pakistan)
WARIS DIRIE, Fiore del deserto, Storia di una donna, Garzanti (Somalia)
WOLF CHRISTA, Trama d’infanzia, EO (Germania Est)
Articoli e pubblicazioni disponibili presso la Cooperativa Crinali
La Clinica Transculturale: una risorsa per il territorio, Atti del convegno, Milano 11 dicembre 2009.
L’accoglienza delle famiglie migranti nei servizi di neuropsichiatria e di psicologia per i bambini e gli adolescenti: primi risultati di una sperimentazione in corso, Atti del convegno, Milano 29 novembre 2006 (in collaborazione con il Comune di Milano).
Quaderno di formazione alla Clinica Transculturale, ottobre 2006 (in collaborazione con il Comune di Milano).
Disagio psichico dei minori migranti e possibilità di intervento da parte dei servizi, Atti del convegno, Milano, 7 maggio 2004.
Adolescenza e migrazione: counseling psicologico e laboratori interculturali a scuola, Atti del convegno, Milano, 10 novembre 2004.
Donne e famiglie immigrate, integrazione e nuovi modelli di assistenza, Atti del convegno, Milano, 30 maggio 2001.
Atti del seminario introduttivo alla clinica transculturale, docenti: Marie Rose Moro e Isabelle Réal.
Ripensare la maternità a partire dal confronto con modelli culturali diversi – Atti del convegno, 27 maggio 1995, Milano.
DIDIER BERTRAND, I Bambini del Fiume dei Profumi. Rappresentazioni dello sviluppo e della malattia presso i bambini degli abitanti dei sampan in Viet Nam.
FERRADJI T./S., Da una costa all’altra. Pensare il bambino nel Maghreb e nella migrazione
IDRIS I./Q. DE LA NOÉ, Du médecin et du guérisseur – les thérapies islamiques au Soudan
IDRIS I., La dimensione religiosa nella clinica
IDRIS I., Représentations du Sida et du VIH dans l’entendement des migrants africains en France
MORO M.R., Estratto intervento “Seminario introduttivo alla clinica transculturale”
MORO M.R., Penser de nouvelles manières de faire avec les parents migrants et leurs enfants
MORO M.R., La notion de maltraitance dans le familles migrantes
REAL I., Il dispositivo tecnico della consultazione di etnopsichiatria di Bobigny e della consultazione transculturale presso la maternità di Bondy
REAL I., De la théorie à la clinique: l’enfant-ancêtre
REAL I., Pratiques de puériculture et humanisation du bébé: le bain et le massage traditionnel des nourrissons
REAL I., Soigner les enfants de migrants