Le rappresentazioni di salute e malattia e dei sistemi di cura nelle società tradizionali, con particolare riferimento all’area del Maghreb
Sabato 11 marzo 2017
Orari: 9,00 – 17,00
Il mondo contemporaneo è caratterizzato da imponenti fenomeni migratori e dall’incontro, a volte difficile, tra persone provenienti da mondi e culture molto diverse fra loro. In questo momento storico un numero sempre maggiore di persone richiedenti asilo e protezione internazionale approdano nel nostro paese e richiedono accoglienza e cura.
I nostri servizi sanitari, sociali, psicologici, educativi, sono ormai luoghi privilegiati di questo incontro; le operatrici/operatori che in essi operano hanno il compito di assistere, curare, educare tenendo conto delle differenze linguistico-culturali dei loro utenti, imparando ad usarle come ricchezze e opportunità.
L’approccio etnopsicoanalitico propone una metodologia di lavoro in campo transculturale feconda per i professionisti di tutti i settori.
Obiettivo di questa giornata è di proporre l’approccio etnopsicoanalitico ai professionisti della salute e dell’educazione per ampliare le loro competenze e le possibilità di intervento.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA (qui in pdf)
8,45 – 9,00 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti |
9,00 – 11,00 |
Antropologia e clinica, antropologia ed educazione: stato dell’arte dell’approccio transculturale oggi |
11,00 – 11,30 | Pausa caffè |
11.30 – 13,00 |
Le rappresentazioni di salute e malattia e i sistemi di cura nelle società tradizionali, con particolare riferimento all’area del Maghreb |
13,00 – 14,00 | Pausa pranzo |
14,00 – 16,00 | La permanenza delle rappresentazioni tradizionali nella visione dei migranti |
16,00 – 17,00 | Discussione e Conclusione della giornata |
Metodologia |
Nella giornata si alterneranno lezioni frontali, discussioni di casi, discussione di gruppo. |
Docente |
Dott. Tahar Abbal, psicologo e docente universitario, è psicoterapeuta del Servizio di psicopatologia del bambino e dell’adolescente dell’Ospedale Avicenne di Bobigny – Università Parigi XIII, e fa parte delle consultazioni di clinica transculturale per le famiglie migranti del Service de la Maison des adolescents de Cochin/Université de Paris Descartes, diretto dalla Prof.ssa M.R. Moro |
Sede | Sala Teatro Unione Femminile Nazionale
Corso di Porta Nuova 32 – Milano |
Costo della giornata | 50,00 € qui la scheda di iscrizione |
Segreteria organizzativa | Crinali Cooperativa Sociale onlus – tel. 02 62690932 info@coopcrinali.it |
E’ prevista la traduzione dal francese all’italiano
Sono stati richiesti crediti ECM professioni sanitarie e crediti CROAS |