LA SCALA DI ACCULTURAZIONE
Strumento per esplorare il rapporto dei migranti con la società italiana
Proposta di intervento formativo all’approccio transculturale
Giovedì 21 maggio 2015 dalle ore 17 alle 20
Premessa
La migrazione è un evento che ‘rompe’ i riferimenti culturali d’origine, richiede la ristrutturazione dell’identità personale e pone ai migranti molti interrogativi sul rapporto con la cultura ospitante: posso/potrò mantenere la mia cultura? E anche inserirmi bene nella cultura italiana? Vale la pena di imparare l’italiano se tornerò presto al mio Paese? Se mio figlio non vuole seguire le mie tradizioni? Se i miei genitori non mi lasciano frequentare le compagne italiane?
Varie possono essere le strategie con cui le persone rispondono a questi e altri interrogativi e la parola integrazione, che sembra così semplice, è in realtà molto complessa, difficilmente definibile, parte di un processo che coinvolge i migranti, ma anche la società italiana, cioè tutti noi.
La Scala di Acculturazione è uno strumento semplice, di facile utilizzo, che aiuta a instaurare un dialogo/confronto su questi temi e favorisce la comprensione della personale strategia, più o meno funzionale, per fronteggiare la sfida migratoria.
Obiettivi
- Fornire conoscenze di base di clinica transculturale con riferimento particolare allo stress acculturativo di minori e adulti migranti
- Fornire ai partecipanti strumenti di riflessione sul proprio approccio e le proprie modalità relazionali rispetto a temi dell’integrazione
- Favorire l’attitudine al decentramento culturale e alla lettura del proprio controtransfert culturale.
Docenti
Patrizia Bevilacqua, psicologa e psicoterapeuta, Docente Metodi e tecniche test di Personalità, Università Cattolica Milano
Aglaia Banis, psicologa e psicodiagnosta, Master in Utilizzo collaborativo dei test, Università Cattolica Milano
Costo 35,00 €
Puoi pagare con bonifico oppure in maniera sicura tramite Paypal:
Sede Cooperativa Crinali, Corso di Porta Nuova 32 – Milano
MODALITA DI ISCRIZIONE
Scarica qui il modulo di iscrizione. Per informazioni: info@coopcrinali.it – tel. 02-62690932
Minimo 10 iscritti