Le socie ogni tre anni eleggono un consiglio di amministrazione di nove persone che ha il compito di guidare la cooperativa. Ecco chi ne fa parte:

KARINA SCORZELLI VERGARA
Presidente, mediatrice linguistico culturale di origini cilene, formatrice e counselor gestaltico. Lavora presso i “Centri di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini” dell’ASST Santi Paolo e Carlo Borromeo di Milano ed è la responsabile del servizio di mediazione linguistico culturale e delle attività scolastiche della Cooperativa.

ELENA GAVAZZI
Vicepresidente, dal 2003 ad aprile 2016 presidente, è counselor transazionale e formatrice. È responsabile della qualità UNI EN ISO 9001, dell’area formazione e insieme a Ida Finzi, delle risorse umane.

PATRIZIA BEVILACQUA
Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicodinamica e umanistica, esperta in psicodiagnostica e assesment transculturale, è stata docente a contratto nella laurea specialistica di Psicologia clinica dell’Università Cattolica di Milano. Lavora dal 1997 con Crinali, fa parte dell’équipe di Clinica transculturale di Milano, svolge attività di formazione e supervisione ed è responsabile del servizio di Valutazione psicodiagnostica della Cooperativa.

MARIA LUISA CATTANEO
Psicologa e psicoterapeuta, analista transazionale didatta, è in possesso del Diplôme Universitaire en Psychiatrie transculturelle conseguito presso Université Paris XIII. È responsabile del Centro insieme e del servizio di Psicoterapia, del servizio di Clinica transculturale per i minori migranti e le loro famiglie e delle attività psicosociali e di mediazione linguistico culturale presso i “Centri di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini” dell’ASST Santi Paolo e Carlo Borromeo di Milano. Svolge attività di formazione e supervisione.

ELENA CONTI
Psicologa e psicoterapeuta transculturale, formatrice e supervisora. Svolge attività di psicoterapia rivolta ad adulti e adolescenti e collabora con diverse realtà territoriali in progetti di formazione nell’area della salute di genere e tematiche LGBTQIA+. È docente Jr presso l’istituto dell’Approccio centrato sulla persona di Milano. Collabora con Crinali dal 2015 nei percorsi di sostegno psicologico a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e nei Consultori Familiari dell’ASST Nord (Sesto S. Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano e Cologno monzese). Svolge attività di formazione e supervisione ed è referente dell’equipe di supporto psicologico per le donne sopravvissute alla tratta per sfruttamento sessuale

IDA FINZI
Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemico relazionale, formatrice. Ha lavorato per molti anni nei servizi pubblici di Milano, nell’area della neuropsichiatria infantile e nei consultori familiari, per i quali è stata responsabile del coordinamento tecnico scientifico. Attualmente insegna presso scuole di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica. Per la Cooperativa è referente del servizio di Home visiting, svolge attività di formazione e supervisione ed è responsabile, insieme a Elena Gavazzi, delle risorse umane.

CLAUDIA PARRAVICINI
Psicologa e psicoterapeuta transculturale, formatrice e supervisora, è socia di Crinali dal 2011. Per la cooperativa lavora dal 2009 presso i “Centri di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini” dell’ASST Santi Paolo e Carlo Borromeo, dal 2010 nei Consultori Familiari dell’ASST Nord (Sesto S. Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano e Cologno monzese), dal 2017 all’interno dei percorsi di sostegno psicologico a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Fa parte dell’equipe di supporto psicologico per le donne sopravvissute alla tratta per sfruttamento sessuale.

SARA RONCHIN
Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale, si occupa di terapie individuali, di coppia e famigliari. Per Crinali lavora presso i “Centri di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini” dell’ASST Santi Paolo e Carlo Borromeo, presso i Consultori Familiari dell’ASST Nord (Sesto S. Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano e Cologno monzese) e svolge attività di formazione.

BENEDETTA RUBINO
Psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta. Socia di Crinali dal 2022. Fa parte dell’equipe di supporto psicologico per le donne sopravvissute alla tratta per sfruttamento sessuale, dell’equipe di valutazioni psicodiagnostiche transculturali e dell’equipe “scuola” della Cooperativa. Collabora nei percorsi di sostegno psicologico a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e ha una competenza specifica nel lavoro con gli adolescenti e i giovani adulti.

MANUELA VALSECCHI
Laureata in scienze filosofiche all’Università degli Studi di Milano, ha seguito un Corso di perfezionamento in Gestione dell’immigrazione e dell’asilo presso lo stesso ateneo e ha un diploma in Sviluppo e cooperazione internazionale. Dopo gli studi ha maturato un’esperienza decennale nel mondo del non profit. Socia di Crinali dal 2022, è responsabile della segreteria e coordina con le referenti dei diversi servizi le attività di formazione e progettazione, i processi di qualità e sicurezza, le prese in carico; si occupa di comunicazione, raccolta fondi e digitalizzazione.