Per rendere ancora più efficace il lavoro della cooperativa, Crinali è presente in diversi progetti territoriali e nazionali, all’interno dei quali mette le sue competenze al servizio di progettualità più ampie che rispondono a bisogni complessi in maniera più sistematica e completa di come potremmo fare con le sole nostre forze.

Progetti in corso

Scopo del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di intercettare le potenziali vittime di tratta attraverso l’utilizzo di unità mobili e gli sportelli di ascolto del territorio, garantire la messa in protezione nelle strutture di pronto intervento e realizzare percorsi individualizzati di integrazione e reinclusione che mirano a costruire o ricostruire l’autonomia della persona attraverso interventi educativi, di supporto psicologico e finalizzati alla ricerca della casa e del lavoro.

Ruolo della cooperativa
Screaning, supporto psicologico e valutazione psicodiagnostica con la presenza della mediatrice linguistico culturale

Ente finanziatore
Bando 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità -, per l’attuazione di progetti di prevenzione e lotta al fenomeno della tratta e di protezione ed assistenza delle vittime

Ente capofila
Comune di Milano (Ufficio Tratta)

Partner
In co-progettazione con il Comune di Milano

Durata
Da marzo 2024 ad agosto 2025

Scopri il progetto

Progetto
Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di minori sottoposti a provvedimenti penali presi in carico dai servizi sociali e quindi maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione. Le attività proposte sono percorsi di empowerment (es. interventi di recupero delle competenze di base), misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa (es. accesso al credito, fondi di garanzia, micro credito di impresa, forme di tutoraggio, anche alla pari).

Ruolo della cooperativa
Mediazione linguistico culturale in affiancamento agli operatori dell’USSM e ad altri operatori di progetto

Ente finanziatore
Avviso del PR FSE+ 2021-2027 per “reti territoriali integrate per l’inclusione sociale delle persone (minori e adulti) sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria – art. 2 legge regionale n. 25/2017

Ente capofila
A&I scs Onlus

Partner
Arimo, Comune di Milano, Comunità nuova, Consorzio SIR, Crinali, Fondazione Eris, La Strada, Minotauro

Durata
Da giugno 2023 a maggio 2025

Scopo del progetto
L’obiettivo del progetto è il potenziamento strutturale del sistema di prossimità solidale, insistendo sulla possibilità di valorizzare e incrementare l’affidamento familiare dei minorenni migranti soli, quale misura alternativa al collocamento in comunità e cerando di promuovere lo sviluppo di forme di vicinanza solidale di adulti capaci di affiancare questi ragazzi, accolti in comunità residenziale del sistema SAI o in comunità socioeducative, e neomaggiorenni cittadini di Paesi terzi in prosieguo amministrativo, nei processi di inclusione sociale e autonomia attraverso la costruzione di relazioni privilegiate e significative e azioni di accompagnamento.

Ruolo della cooperativa
Realizzare corsi di formazione e proporre webinar di approfondimento tematici

Ente finanziatore
Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027

Ente capofila
CNCA, Coordinamento nazionale comunità di accoglienza

Partner
Refugees Welcome Italia Onlus, Fodnazione Don Calabria per il sociale ETS, Crinali, Co.Ge.S. Don Lorenzo Milani, ANCI Sicilia, Comune di Bergamo, UNIRE APS

Durata
30 mesi

Scopri il progetto (pagina in costruzione)

Scopo del progetto
L’obiettivo generale del progetto si inserisce nella prospettiva di integrazione sociale ed empowerment individuale per minorenni e giovani adulti stranieri in carico ai Servizi Minorili, preparandoli all’uscita dal circuito penale tramite percorsi alternativi alla detenzione, favorendo una reale inclusione, una convivenza più sicura e l’aumento del benessere sociale.

Ruolo della cooperativa

Ente finanziatore
Fondo Asilo, Migrazione e integrazione 2021-2027

Ente capofila
Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Partner
ATI3: 3. CGM- Consorzio Nazionale delle Cooperazione Sociale per la costituenda ATS con A&I scs ONLUS, Progetto Integrazione Cooperativa Sociale A R.L. Onlus, Consorzio SIR Solidarietà in Rete scs, Comunità Fraternità Società Cooperativa Sociale ONLUS, Cooperativa Sociale Officina Lavoro ONLUS, Crinali Cooperativa Sociale A R.L. ONLUS, Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale, DIKE Cooperativa per la mediazione dei conflitti.

Durata
36 mesi

Scopo del progetto
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un HUB TERRITORIALE pubblico-privato per il benessere psicologico degli adolescenti, con un’équipe multidisciplinare integrata, in grado di erogare servizi di prevenzione, cura, supporto psicoeducativo agli adolescenti dei municipi 4 e 5 di Milano.

Ruolo della cooperativa
Gestione e accoglienza degli adolescenti all’interno del HUB; conduzione di un laboratori rivolto ad adolescenti con finalità di prevenzione e socializzazione; conduzione di gruppi di supporto ai genitori; attivazione della mediazione linguistico culturale come risorsa trasversale a sostegno degli operatori di progetto

Ente finanziatore
Fondazione Con i bambini (Bando per il benessere psicologico degli adolescenti 2023)

Ente capofila
La Strada Cooperativa Sociale

Partner
ASST Santi Paolo e Carlo, Associazione La Strada, Comune di Milano, Cooperativa In Dialogo cultura e comunicazione Impresa sociale, Galdus Società Cooperativa sociale, Crinali, Istituto per la ricerca sociale

Durata
36 mesi

Scopo del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica dell’Istituto Comprensivo Candia di Milano, supportando la scuola nella costruzione di una proposta che possa tenere insieme la dimensione didattica con quella educativa. L’iniziativa permetterà di costruire un’offerta organica in connessione con le altre agenzie educative del territorio, rafforzando l’alleanza e la continuità educativa necessarie per promuovere il benessere e la crescita armonica di minori stessi, anche eventualmente esterni alla scuola, garantendo proposte efficaci a chi manifesta difficoltà ma offrendo anche opportunità a tutti coloro che per diversi motivi non accedono facilmente ad esperienze di socializzazione, espressione, valorizzazione dei propri talenti.

Ruolo della cooperativa
Attività di mediazione linguistico culturale, laboratori di supporto allo studio e alle competenze trasversali utili a scuola, sportello transculturale per i genitori

Ente finanziatore
Comune di Milano

Ente capofila
La Strada Cooperativa sociale

Partner
Crinali, FORMATTART Aps, Galdus Società Cooperativa Sociale

Durata
Da novembre 2024 a giugno 2027

Progetti conclusi

Scopo del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di intercettare le potenziali vittime di tratta attraverso l’utilizzo di unità mobili e gli sportelli di ascolto del territorio, garantire la messa in protezione nelle strutture di pronto intervento e realizzare percorsi individualizzati di integrazione e reinclusione che mirano a costruire o ricostruire l’autonomia della persona attraverso interventi educativi, di supporto psicologico e finalizzati alla ricerca della casa e del lavoro.

Ruolo della cooperativa
Screaning, supporto psicologico e valutazione psicodiagnostica con la presenza della mediatrice linguistico culturale

Ente finanziatore
Bando 5/2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità -, per l’attuazione di progetti di prevenzione e lotta al fenomeno della tratta e di protezione ed assistenza delle vittime

Ente capofila
Comune di Milano (Ufficio Tratta)

Partner
In co-progettazione con il Comune di Milano

Durata
Da ottobre 2022 a febbraio 2024

Scopri il progetto

Scopo del progetto
Il progetto coinvolge quattro città (Bologna, Roma, Napoli e Bari) per creare un modello di prassi operative per la prevenzione, l’intercettazione e la segnalazione di ogni forma di violenza nei confronti dei minori 0-6 anni.
L’obiettivo è rispondere alla carenza di norme di tutela e di servizi di prevenzione e presa in carico specifici per minori vittime di violenza nella fascia di età individuata, avviando interventi educativi di prossimità rivolti alle famiglie e ai minori, volti a prevenire o a far emergere situazioni di incuria, maltrattamento e violenza domestica.

Ruolo della cooperativa
Attività di formazione e supervisione rivolta alle operatrici del progetto

Ente finanziatore
Con i bambini – Ricucire i sogni

Ente capofila
Piano terra

Partner
Coop. Soc. Antropos onlus, Mama Happy, Crinali, Kairos, Comune di Bari, V Municipio Roma, Comune di Sassuolo, Comune di Vignola

Durata
Da luglio 2021 a luglio 2024

Scopri il progetto

Scopo del progetto
Il progetto ha permesso di realizzare l’affido di 35 minorenni migranti arrivati in Italia senza famigliari o adulti di riferimento, in famiglie italiane distribuite in sette regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Puglia e Sicilia).

Ruolo della cooperativa
Formazione e accompagmento degli operatori di progetto e delle famiglie affidatarie

Ente finanziatore
FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020

Ente capofila
Comunità di Accoglienza – CNCA

Partner
Refugees Welcome Italia Onlus, Istituto Don Calabria, Crinali

Durata
Da giungo del 2021 a dicembre del 2022

Scopri il progetto

Scopo del progetto
L’obiettivo del progetto è di implementare, accompagnare e rafforzare le azioni trattamentali e i progetti educativi rivolti ai minorenni e giovani adulti stranieri – accompagnati e non – che transitano nel sistema della Giustizia Minorile, in area penale interna e esterna, per creare prospettive di integrazione sociale ed empowerment individuale, e per preparare l’uscita dal circuito penale con percorsi alternativi alla detenzione e orientati a una reale inclusione di questi giovani, ad una più sicura convivenza ed all’aumento del benessere sociale.

Ruolo della cooperativa
Capacity building attraverso la formazione e supervisione degli operatori del penale minorile a livello nazionale, mediazione linguistico culturale e assesment (valutazione delle competenze)

Ente finanziatore
Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) – Obiettivo Specifico 2.

Ente capofila
Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità

Partner
Università di Torino, Fondazione Don Calabria per il Sociale E.T.S., Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA, Associazione Frantz Fanon, Esserci S.C.S., Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale, Comunità Nuova Onlus, A&I Società Cooperativa Sociale ONLUS, Crinali Cooperativa Sociale A R.L

Durata
Da maggio 2023 a dicembre 2023

Scopo del progetto
Il progetto è attivo nell’Istituto comprensivo Pezzani del quartiere Corvetto di Milano con l’obiettivo di trasformarlo in Hub ad alta intensità educativa dove i minori, le loro famiglie e il personale scolastico abbiano l’opportunità di beneficiare di un presidio psico-socio-educativo con:
attività integrative durante l’orario scolastico
attività di potenziamento e accompagnamento extra curriculari di tipo educativo, culturale, ricreativo e sportivo in orario pomeridiano e nei periodi di chiusura delle scuole (estivi e invernali)

Ruolo della cooperativa
Attività di mediazione linguistico culturale, sportello di supporto psicologico, laboratori di supporto allo studio, affiancamento all’orientamento nei gruppi di genitori

Ente finanziatore
Comune di Milano

Ente capofila
La Strada

Partner
Crinali, Fondazione Laureus, FORMATTART, Galdus

Durata
Da aprile 2022 a settembre 2024

Scopri il progetto