CHI SIAMO

La Cooperativa Sociale CRINALI Onlus è una cooperativa multiculturale, nata nel febbraio 2002, che associa 27 donne provenienti da 11 Paesi diversi (Algeria, Cile, Cina, Ecuador, Egitto, Filippine, Italia, Marocco, Perù, Polonia, Romania), professioniste di diverse discipline (mediatrici linguistico culturali, psicologhe, counselor, ginecologhe, ostetriche, assistenti sociali).

Il nostro obiettivo è favorire il confronto transculturale, accogliere e accompagnare persone migranti, soprattutto donne e bambini, provenienti da culture diverse, promuovendone il benessere psico-fisico.

Lavoriamo e abbiamo lavorato in partenariato con enti pubblici e del privato sociale.
Fra gli altri: ASST Santi Paolo e Carlo di Milano; i Consultori Familiari di Milano ex ATS Città Metropolitana di Milano e ora gestiti da ASST Fatebenefratelli Sacco; Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Villaggio della Madre e del Fanciullo di Milano, CAF di Milano; Istituto Auxologico di Milano; Fondazione L’Aliante; Save the Children; i Consultori Familiari dell’ASST di Melegnano e della Martesana; Comuni e scuole di Milano e provincia.

Dal 2016 abbiamo aperto il Centro Insieme, che offre servizi psicoeducativi a prezzi calmierati per bambini, adolescenti e adulti.

Donne di culture e paesi diversi, che promuovono la salute psicofisica e la qualità della vita dei migranti.

MEDIAZIONE

LINGUISTICO CULTURALE
ponte comunicativo tra persone di culture e lingue diverse in ambito sanitario, sociale, psicologico, scolastico.

SOSTEGNO

PSICOLOGICO E COUNSELING
transculturale rivolti a famiglie, donne e minori stranieri per aiutarli ad affrontare il disagio di vivere tra due culture.

FORMAZIONE

E SUPERVISIONE
rivolte a chi lavora con persone provenienti da altre culture, sulle tematiche dell’accoglienza e della cura dei migranti.

I SERVIZI

I servizi che offriamo sono:

  • Psicoterapie per minori migranti
    Psicoterapia per le famiglie migranti basata sul modello di Marie Rose Moro.

  • Ascolto e consulenza psicologica per giovani, adolescenti e adulti
    Per gli adolescenti, italiani e stranieri:
    orientamento scolastico e lavorativo, empowerment cognitivo per ragazzi, gruppi di parola per adolescenti, laboratori transculturali per giovani migranti o di origine straniera.
    Per gli adulti, italiani e stranieri: psicoterapia individuale, familiare e di coppia, counseling nelle difficoltà nei diversi passaggi del ciclo di vita, counseling e orientamento in ambito lavorativo, conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita personale.

  • Home visiting per genitori di bambini da 0 a 3 anni
    Un aiuto a domicilio per donne e famiglie con figli di 0-3 anni che vivono momenti di fragilità.
    Interventi progettati con i servizi territoriali e promuovendo il coinvolgimento della famiglia.

  • Supporto per richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tratta
    Psicoterapia e sostegno psicologico presso strutture e centri di accoglienza.
    Incontri di consulenza per gli operatori per casi non in carico alla nostra cooperativa.

  • Formazione e supervisione per operatori socio-sanitari, scuole, enti, psicologi e psicoterapeuti
    Gli argomenti: rapporto di cura e presa in carico di utenti provenienti da altre culture, aspetti legati all’ambito materno-infantile in ottica transculturale, aspetti legati all’ambito psicologico e psicoterapeutico in ottica transculturale, supporto per richiedenti protezione, rifugiati e vittime di tratta, home visiting, formazione transculturale per gli insegnanti, interventi di supervisione su casi specifici

  • Interventi nelle scuole sul tema della transculturalità
    incontri di riflessione e supervisione per insegnanti ed educatori, laboratori transculturali per bambini, attività di empowerment cognitivo, mediazione linguistico culturale

  • Mediazione linguistico culturale
    Per l’accoglienza e la cura delle persone migranti, in consultori e servizi diversi.

IL CENTRO INSIEME

Il Centro Insieme è uno spazio di ascolto e di consulenza psicologica rivolto a privati cittadini e a disposizione dei servizi del territorio.
È aperto a persone italiane e straniere che possono avvalersi della presenza di una mediatrice o un mediatore linguistico culturale.

I prezzi sono calmierati.

Cosa si trova al centro insieme

Per adulti

  • Psicoterapia individuale, familiare e di coppia
  • Counseling legato alle difficoltà nei diversi passaggi del ciclo di vita
  • Colloqui di orientamento e counseling sui cambiamenti e le difficoltà in ambito lavorativo
  • Gruppi di donne sulla conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita personale e familiare

Per adolescenti e ragazzi

  • Orientamento scolastico e lavorativo
  • Empowerment cognitivo
  • Gruppi di parola
  • Laboratori transculturali per migranti o di origine straniera

Info e contatti

Centro Insieme
via Angera 3 (angolo via Belgirate), Milano
tel: +39 388 433 8971
e-mail: centroinsieme@coopcrinali.it