Presentazione
Il corso di Clinica transculturale è destinato a professionisti che, a vario titolo, incontrano nell’ambito della loro attività donne, bambini e famiglie migranti. Per tutti gli operatrici e le operatori che si confrontano con utenti migranti, l’approccio transculturale rappresenta una metodologia di lavoro che permette di utilizzare le differenze culturali come ricchezza e leva terapeutica nel costruire un’alleanza di lavoro efficace.
Gli obiettivi che il corso si prefigge di raggiungere sono:
- Acquisire capacità di decentramento culturale e consapevolezza degli aspetti culturali nelle reazioni controtransferali
- Acquisire tecniche specifiche di conduzione dei colloqui con utenza straniera
- Acquisire capacità specifiche di lavoro con la figura del mediatore/mediatrice linguistico culturale
- Acquisire abilità specifiche di lavoro in un setting gruppale (colloqui congiunti con altre figure professionali, dispositivo tecnico di clinica transculturale)
In breve
Data di inizio del corso: venerdì 24 gennaio
Struttura del corso: il corso si articola in 10 fine settimana distribuiti durante 12 mesi con una cadenza di un fine settimana al mese per un totale di 110 ore di formazione teorica e 10 ore di stage nell’ambito delle consultazioni transculturali gestite dalla cooperativa Crinali. Il termine del corso è previsto a gennaio 2026 con la giornata conclusiva per la presentazione dei lavori individuali
Modalità: il corso si svolge in presenza, presso lo SpazioPin in viale Sondrio 5 a Milano
Termine iscrizioni: 17 gennaio 2025
Docenti:
- Bevilacqua Patrizia, Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicodinamica e umanistica, esperta in psicodiagnostica e assesment transculturale
- Bounab Zahia, Mediatrice linguistico culturale della cooperativa Crinali
- Caccialupi Maria Giovanna, Psicologa e psicoterapeuta, già dirigente all’Ausl di Bologna e responsabile del Progetto aziendale Salute ed immigrazione
- Cattaneo Maria Luisa, Psicologa e psicoterapeuta, analista transazionale didatta, è in possesso del Diplôme Universitaire en Psychiatrie transculturelle conseguito presso Université Paris XIII. Responsabile dei servizi di psicoterapia della cooperativa Crinali
- Dal Verme Sabina, Psicopedagogista e ostetrica della cooperativa Crinali
- De Carlo Laura, Consulente legale e formatrice area diritto immigrazione
- Finzi Ida, Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemico relazionale. Ha lavorato per molti anni nei servizi pubblici di Milano, nell’area della neuropsichiatria infantile e nei consultori familiari. Attualmente insegna presso scuole di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica
- Grijuela Barbara, ginecologa dell’ASST Santi Paolo e Carlo
- Grosso Francesca, PhD, Psicologa e psicoterapeuta, équipe Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della cooperativa Crinali
- Idris Isam, Psicoterapeuta, antropologo, docente universitario, autore di numerose pubblicazioni, Servizio di psicopatologia del bambino e dell’adolescente dell’Ospedale Avicenne di Bobigny – Università Parigi XIII
- Parravicini Claudia, Psicologa e psicoterapeuta della cooperativa Crinali
- Pellizzer Anna Maria, Assistente sociale della cooperativa Crinali
- Rubino Benedetta, Psicologa e psicoterapeuta, équipe Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della cooperativa Crinali
- Scorzelli Vergara Karina, Mediatrice linguistico culturale, formatrice e counselor gestaltico della cooperativa Crinali
Responsabile scientifica
Maria Luisa Cattaneo
Psicologa e psicoterapeuta, analista transazionale didatta, è in possesso del Diplôme Universitaire en Psychiatrie transculturelle conseguito presso Université Paris XIII. È responsabile del Centro insieme e del servizio di Psicoterapia, del servizio di Clinica transculturale per i minori migranti e le loro famiglie e delle attività psicosociali e di mediazione linguistico culturale presso i “Centri di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini” dell’ASST Santi Paolo e Carlo Borromeo di Milano. Svolge attività di formazione e supervisione.
Destinatari
Il corso è destinato a professionisti che, a vario titolo, incontrano nell’ambito della loro attività donne, bambini e famiglie migranti:
- psicologi
- neuropsichiatri
- esperti in riabilitazione
- ostetriche
- ginecologi
- pediatri
- infermieri
- assistenti sociali
- educatori
- operatori SAI e CAS
- studenti e neolaureati
Il numero massimo di iscritti è 20.
Crediti
Richiesti i crediti Ecm per le professioni sanitarie (normalmente ne sono assegnati n. 50) e CROAS per gli assistenti sociali (normalmente ne sono assegnati n. 45)
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo entro il 10 gennaio 2025 a questo link
Quota di partecipazione
€ 1.500,00 (da versare mezzo bonifico in tre rate da 500€):
1° rata: al momento dell’iscrizione
2° rata: entro il 11/04/2025
3° rata: entro il 12/09/2025
Intestatario: Cooperativa Crinali Onlus – Iban: IT77A0503401699000000013799