Presentazione

Il TEMAS – acronimo di Tell Me A Story – è il primo test narrativo multiculturale per l’età evolutiva, pubblicato negli Usa ad opera di Giuseppe Costantino e adattato alla realtà italiana da Francesca Fantini.
Questo test sfrutta la grande potenza transculturale della narrazione e si caratterizza per:
• due set di tavole distinte per genere e destinatari (gruppo maggioritario e minoranze), caratterizzate da personaggi che corrispondono anche fisicamente ai bambini/e e agli adolescenti con cui è utilizzato;
• due modalità di utilizzo: una short form, per la quale sono stati raccolti dati normativi, e una long form, che prescinde da una codifica normativa e invita a usare il test in modo creativo, qualitativo e dinamico;
• la presenza in ogni tavola di un conflitto da risolvere, con l’obiettivo di indagare la capacità di riconoscerlo e le competenze adattive nel risolverlo;
• disegni colorati, per facilitare l’espressione della dimensione affettiva;
• disegni molto realistici, quasi espressionistici, aderenti ai contesti di vita, al fine di permettere i movimenti proiettivi e identificatori.

Il corso ha come obiettivo quello di insegnare l’utilizzo dello strumento sfruttando tutte le sue qualità in vari contesti e con diverse tipologie di utenti.

In breve

Data di inizio del corso: 3 ottobre 2025

Struttura del corso: due giornate intere (un venerdì e un sabato), due sabati mattina

Modalità: In presenza, presso la Cooperativa Crinali, in Via Angera 3 a Milano

Termine iscrizioni: 22 settembre 2025

Docenti:

  • Aglaia Banis, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, collabora con il Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali. Ha una formazione specifica sull’utenza adolescente e ha conseguito un Master in “utilizzo collaborativo dei test In clinica e psicoterapia”.
  • Benedetta Rubino, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta del Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali, ha una formazione specifica sull’utenza adolescente con cui spesso utilizza il TEMAS.

È previsto un intervento iniziale di Francesca Fantini, PhD, psicoterapeuta, docente del Corso di Metodi e Tecniche dei Test di Personalità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del comitato scientifico del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico (CEAT), presso cui svolge attività clinica e di supervisione. Collabora da anni con la Cooperativa Crinali sui temi dell’assessment multiculturale ed è prima autrice dell’adattamento italiano del TEMAS.

Responsabile scientifica

Patrizia Bevilacqua

Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicodinamica e umanistica, esperta in psicodiagnostica e assesment transculturale, è stata docente a contratto nella laurea specialistica di Psicologia clinica dell’Università Cattolica di Milano. Lavora dal 1997 con Crinali, fa parte dell’équipe di Clinica transculturale di Milano, svolge attività di formazione e supervisione ed è responsabile del servizio di Valutazione psicodiagnostica della Cooperativa.

Crediti

Saranno richiesti i crediti Ecm per le professioni sanitarie.

Destinatari

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e specializzandi di psicoterapia che operano nei servizi, e non solo, interessati agli strumenti diagnostici e alla loro funzione all’interno della cornice della clinica transculturale.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti.

Iscrizioni

L’iscrizione va effettuata compilando il modulo a questo link.

La quota di iscrizione è di 350 euro che dovrà essere versata tramite bonifico bancario al momento dell’iscrizione:

Intestatario: Cooperativa Crinali Onlus
Iban: IT77A0503401699000000013799
Causale: Corso TEMAS – Cognome

Per chi si iscrive contestualmente anche al corso sull’utilizzo del SAT è previsto uno sconto: 540 euro per i due corsi invece di 600 euro

Info e contatti

Tel.: 02.62690932

Mail: info@coopcrinali.it