Presentazione

Il Separation Anxiety Test (SAT) è uno strumento progettato per valutare le risposte emotive e i modelli di attaccamento dei bambini e degli adolescenti di fronte a situazioni di separazione. Ispirato alla teoria dell’attaccamento di Bowlby e al lavoro di Klagsbrun, il test è stato sviluppato e validato nel contesto italiano da Grazia Attili. Negli anni, l’utilizzo del SAT si è esteso anche al lavoro con adolescenti e adulti. In questi casi, il test assume una valenza ancora più profonda, permettendo di esplorare non solo lo stile di attaccamento attuale, ma anche le esperienze relazionali passate e il modo in cui queste continuano a influenzare la percezione delle relazioni significative. Attraverso le risposte fornite emergono contenuti emotivi spesso poco accessibili a livello razionale, fondamentali per comprendere le difficoltà affettive, le modalità di regolazione emotiva e il funzionamento interpersonale.

Nella cornice della clinica transculturale il SAT consente di esplorare, anche con gli adulti migranti, le specifiche dinamiche culturali e relazionali con cui ciascun individuo ha gestito l’ansia da separazione, con quali modelli operativi interni e come questi si riflettano nella competenza genitoriale. Il SAT si rivela quindi uno strumento flessibile e potente, utilizzabile in contesti clinici, educativi e peritali, sia in fase di valutazione, sia in percorsi di sostegno e/o psicoterapia.

Durante il corso verranno presentati:

  • i fondamenti teorici alla base del SAT (attaccamento, rappresentazioni mentali, ansia da separazione)
  • le modalità di somministrazione e le tecniche di conduzione del colloquio
  • esempi clinici e strategie interpretative in base alle diverse fasce d’età
  • l’uso del SAT con gli adulti, con particolare attenzione alla lettura dello stile di attaccamento e dei modelli relazionali interiorizzati

In breve

Data di inizio del corso: 28 novembre 2025

Struttura del corso: un venerdì pomeriggio introduttivo e due giornate intere di sabato, per un totale di 17 ore

Modalità: In presenza, presso la Cooperativa Crinali, in Via Angera 3 a Milano

Termine iscrizioni: entro il 17 novembre 2025

NB per chi si iscrive anche al corso sul TEMAS usufruendo dello sconto, la chiusura delle iscrizioni è anticipata al 22 settembre 2025

Docente:

  • Francesca Grosso, PhD, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta del Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali. Esperta nell’utilizzo del SAT come supporto alla comprensione delle dinamiche di attaccamento e delle rappresentazioni genitore-figlio, sia nelle valutazioni delle competenze genitoriali richieste dai Servizi Sociali, sia nel contesto peritale di Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU).

Responsabile scientifica

Patrizia Bevilacqua

Psicologa e psicoterapeuta di formazione psicodinamica e umanistica, esperta in psicodiagnostica e assesment transculturale, è stata docente a contratto nella laurea specialistica di Psicologia clinica dell’Università Cattolica di Milano. Lavora dal 1997 con Crinali, fa parte dell’équipe di Clinica transculturale di Milano, svolge attività di formazione e supervisione ed è responsabile del servizio di Valutazione psicodiagnostica della Cooperativa.

Crediti

Saranno richiesti i crediti Ecm per le professioni sanitarie.

Destinatari

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, specializzandi e studenti di psicologia che operano nei servizi, e non solo, interessati agli strumenti diagnostici e al loro utilizzo all’interno della cornice della clinica transculturale.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti.

Iscrizioni

L’iscrizione va effettuata compilando il modulo a questo link.

La quota di iscrizione è di 250 euro che dovrà essere versata tramite bonifico bancario al momento dell’iscrizione:

Intestatario: Cooperativa Crinali Onlus
Iban: IT77A0503401699000000013799
Causale: Corso SAT- Cognome

Per chi si iscrive contestualmente anche al corso sull’utilizzo del TEMAS è previsto uno sconto: 540 euro per i due corsi invece di 600 euro

Info e contatti

Tel.: 02.62690932

Mail: info@coopcrinali.it